Il servizio di Prevenzione e Protezione è disciplinato espressamente dal D. Lgs. 81/2008, agli articoli 31, 32, 33, 34 e 35. Nomina, requisiti e compiti del RSPP vengono rispettivamente disciplinati dal Testo Unico per la Sicurezza, dagli articoli 17, 32 e 33.
Tutti i datori di lavoro di qualsiasi azienda sono obbligati a svolgere direttamente
o nominare una persona esterna, per i compiti di prevenzione e protezione
Tale obbligo è dettato dalla legge esclusivamente alle aziende che abbiano fino a 15 dipendenti. Per tutte le altre aziende con un numero di dipendenti superiore a 15 la normativa vigente obbliga il Datore di Lavoro a delegare a terzi la funzione di RSPP.
Il corso è finalizzato alla conoscenza della normativa generale e specifica di riferimento alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nonché della identificazione dei pericoli e classificazione dei rischi, e relative procedure di miglioramento.
DESCRIZIONE E CONTENUTI DEL CORSO
MODULO 1. GIURIDICO - NORMATIVO
MODULO 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
MODULO 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
MODULO 4. FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
FREQUENZA:
REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO
Per essere ammesso al corso è richiesto il diploma di scuola superiore .
É necessario essere in possesso dei requisiti per poter essere eletto RLS all'interno della propria azienda sulla base del Dlg. 81/2008. sezione VII
Per gli stranieri è richiesta un buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, da verificare tramite test di ingresso.