“Se ti dicessi che partecipare ai corsi per la
sicurezza, può voler dire risparmiare
546,00 € all’anno di INAIL per ogni dipendente?”
L’INAIL offre infatti alle aziende che si prodigano nel miglioramento dell’igiene e della sicurezza della propria attività uno sconto, definito come “oscillazione per prevenzione”, sul premio assicurativo dovuto alla stessa INAIL.
La riduzione del tasso viene riconosciuta in base alla relazione numero lavoratori-anno del periodo in evidenza.
CHI NE PUO’ BENEFICIARE?
Potenzialmente qualsiasi azienda attiva da almeno un biennio, a patto che sia in regola a livello contributivo e assicurativo, con le disposizioni obbligatorie in tema di prevenzione infortuni e di igiene del luogo di lavoro e che siano stati svolti precedentemente interventi di miglioramento in termini di sicurezza in aggiunta agli interventi minimi previsti dalla legge. In sostanza, se oltre ai corsi previsti dalla legge 81/2008, fate frequentare ai votri dipendenti altri dei corsi di aggiornamento, legati strettamente al vostro lavoro, l’INAIL vi riconoscerà questo comportamento virtuoso.
COME RICHIEDERE LO SCONTO?
Se ti ritrovi nei requisiti descritti sopra, allora ti basterà inoltrare una domanda OT24 – esclusivamente in modalità telematica – nella specifica sezione del sito dell’INAIL entro il 28 febbraio (o 29 febbraio, in caso di anno bisestile) dell’anno per il quale la riduzione è richiesta e il gioco è fatto.
Quasi fatto in realtà, perché a questo punto la palla passa all’INAIL, che entro 120 giorni dal ricevimento della domanda comunicherà all’azienda che ne ha fatto richiesta il responso (adeguatamente motivato, s’intende). Facile no?
COSA CAMBIA nel 2016
In origine, le misure di sconto previste erano solamente 2:
Poi nel 2010 queste misure sono state riviste, apportando modifiche che sono poi rimaste inalterate fino ad oggi, ossia:
Dopodiché è entrato in gioco il decreto del 3 marzo 2015, con cui è stata prevista una rimodulazione dello sconto oltre che una modifica delle regole applicative da parte dell’INAIL.
Tale rimodulazione – che entrerà in vigore nel 2016 – sembra nata per favorire le piccole aziende, ma in realtà a conti fatti si possono registrare penalizzazioni per tutti:
Significa che ogni anno puoi risparmiare 546,00 € per dipendente !!!
Se siete quindi una piccola attività, sappiate che progettare interventi per rendere più sicuro il vostro luogo di lavoro potrà rivelarsi non solo un investimento sulla salute vostra e dei vostri dipendenti, ma anche una boccata d’aria fresca per il vostro portafogli. Per cominciare il nuovo anno con una marcia in più all’insegna della sicurezza!
Hai ancora qualche dubbio su modalità e attuazione dello sconto INAIL? Contattaci!!
A. C.